
Le venti squadre della massima serie, si daranno battaglia fino al 24 maggio 2026, fra novità, ritorni illustri e una stagione che promette spettacolo ed emozioni.
La nuova Serie A partirà ufficialmente sabato 23 agosto con gli anticipi, per poi proseguire domenica 24 agosto con il grosso delle gare della prima giornata. L'ultima giornata è in programma per domenica 24 maggio 2026, tempo utile per permettere poi la preparazione verso il Mondiale 2026.
Sono previste quattro soste per le Nazionali (7 settembre, 12 ottobre, 16 novembre e 29 marzo) e due turni infrasettimanali: il 29 ottobre 2025 e il 6 gennaio 2026; si giocherà anche tra Natale e Capodanno, fino all'Epifania.
E' previsto, infine, un meccanismo di protezione per chi gioca le coppe: le italiane impegnate in Champions non si scontrano fra loro a ridosso dei turni continentali.
Il calendario, per il quinto anno consecutivo, sarà asimmetrico: l’ordine delle sfide nel girone d’andata non corrisponderà a quello del ritorno, seguendo il modello già utilizzato nella Premier League inglese.
Le venti squadre al via rappresentano l’eccellenza calcistica italiana e riportano al massimo livello alcune storiche piazze. Eccole tutte in rigoroso ordine alfabetico: Atalanta, Bologna, Cagliari, Como, Cremonese (neopromossa), Fiorentina, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Lecce, Milan, Napoli (campione in carica), Parma, Pisa (neopromossa), Roma, Sassuolo (neopromossa), Torino, Verona e Udinese.
Da sottolineare il ritorno in A del Pisa dopo 34 anni e della Cremonese dopo una breve parentesi in Serie B. Il Sassuolo, guidato da Fabio Grosso, è subito risalito, mentre il Como, rinforzato da un progetto ambizioso, promette scintille. La Lombardia è la regione più rappresentata con ben cinque squadre: Atalanta, Inter, Milan, Como e Cremonese.
Il calendario ha già fissato i primi grandi appuntamenti: il derby di Roma arriverà presto (4ª giornata, 21 settembre), mentre Juventus-Inter accenderà la 3ª giornata, entrambe le squadre sono reduci da un'estate intensa a causa della partecipazione al Mondiale per Club. Altre sfide calde sono Milan-Napoli e Juventus-Atalanta già alla 5ª giornata. Da non dimenticare che Napoli, Inter, Milan e Bologna voleranno a gennaio a Riad per la Supercoppa, recuperando successivamente le giornate saltate.
Il clima tra i tifosi è carico di aspettative e pronostici: il mercato aggiunge ulteriore pepe con grandi nomi già approdati nelle loro nuove quadre o ancora in arrivo, il calciomercato chiuderà il primo settembre, e alcune panchine rinnovate, come quelle di Atalanta, Inter e Milan.
Sono tante, le big e non solo, le squadre che puntano a togliere lo scudetto dalle maglie partenopee.
Con un format sempre più spettacolare e competitivo, quella 2025-2026 si annuncia quindi come una delle stagioni della Serie A più avvincenti degli ultimi anni: appuntamento, allora, a sabato 23 agosto per il primo fischio d’inizio!
Ultimo aggiornamento: il 23/07/2025 alle 18:35.